1) Che differenza c'è tra MultiWordNet ed EuroWordNet?
Come MultiWordNet, anche EuroWordNet è un progetto per lo sviluppo di WordNet per le maggiori lingue europee. EuroWordNet è un progetto europeo che ha coinvolto vari partner e che, per la parte italiana, è stato sviluppato dall'Istituto di Linguistica Computazionale di Pisa. Questo progetto però non ha nulla a che vedere con MultiWordNet, che è stato sviluppato autonomamente presso l'ITC-irst.
I due lessici multilingue differiscono fondamentalmente nella procedura seguita per la costruzione delle singole reti. EuroWordNet prevede la costruzione totalmente autonoma delle gerarchie delle diverse lingue, che vengono solo in una fase successiva messe in corrispondenza. Al contrario in MultiWordNet le reti delle diverse lingue vengono costruite direttamente sulla base e in corrispondenza della rete inglese.
|
 |
2) MultiWordNet viene distribuito?
Sì. MultiWordNet è consultabile gratuitamente on-line nel sito che state visitando e i dati vengono anche distribuiti tramite il rilascio di una licenza.
|
 |
3) Che tipi di licenza sono disponibili e quali sono i costi?
Tutte le informazioni diversi tipi di licenza e i relativi costi sono disponibili alla pagina "Licence".
|
 |
4) Quali lingue comprende MultiWordNet?
La versione on-line consultabile dal nostro sito comprende tre lingue allineate: inglese (WordNet di Princeton), spagnolo (sviluppato dall'Università di Barcellona) e italiano (sviluppato da noi).
La versione di MultiWordNet che viene distribuita contiene invece il database italiano allineato al WordNet inglese di Princeton. Per ottenere il database spagnolo è necessario farne direttamente richiesta al gruppo TALP dell'Università Politecnica di Catalogna a Barcellona.
|
 |
5) È possibile rilasciare la licenza ad un privato?
Sì.
|
 |
6) Qual è l'iter burocratico da seguire e la tempistica per ottenere una licenza di MultiWordNet?
Per quanto riguarda l'iter burocratico è necessario ottenere i dati dell'istituto acquirente e del suo rappresentante nella licenza (nome, cognome, qualifica, indirizzo dell'istituto, telefono, fax, email). Una volta avuti questi dati il nostro ufficio licenze manda tramite e-mail una proposta di licenza su cui accordarsi. Una volta raggiunto l'accordo (di solito subito) parte la licenza cartacea che deve essere firmata dall'istituto acquirente e restituita a noi. Appena ricevuta la licenza firmata in originale, MultiWordNet viene messo a disposizione e viene inviata la fattura per il pagamento. In genere, dal momento della richiesta all'invio dei dati di MultiWordNet non passa più di un mese.
|
 |
7) La licenza di MultiWordNet è cedibile ad eventuali partner all'interno di uno stesso progetto?
No, la licenza di MultiWordNet non e` trasferibile/cedibile. Questo significa che MultiWordNet non puo` essere utilizzato da nessuno che non sia l'intestatario della licenza, nemmeno nel caso di partner all'interno di uno stesso progetto.
|
 |
8) Esiste una versione di MultiWordNet in XML?
Sì, anche se normalmente noi distribuiamo l'export del nostro database in formato sql. Semplici file di testo utili per costruire subito un database (noi usiamo mySQL) con il quale interfacciarsi. Ulteriori dettagli sul formato di distribuzione dei dati sono disponibili alla pagina "Distribution data format".
|
 |
9) Esiste una versione di MultiWordNet in RDF?
Per il momento non abbiamo in programma di svilupparla.
|
 |
10) È possibile interfacciare MultiWordNet con Java?
Si, le API java sono disponibili a richiesta.
|
 |
11) Gli aggionamenti di MultiWordNet vengono distribuiti a chi ha già acquistato MultiWordNet?
Tra le news del sito di MultiWordNet verrà segnalata ogni nuova versione che renderemo disponibile su semplice richiesta dei possessori di licenza.
|
 |
12) È disponibile un'interfaccia di browsing stand-alone da installare sul mio computer?
Al momento non è ancora disponibile ma lo
sarà in futuro.
|
 |
13) Avete pensato alla possibilità di un approccio a MultiWordNet del tipo "Wiki Wiki Web"?
Per quanto riguarda l'approccio "wiki", la nostra opinione è che non sia fattibile in quanto non permetterebbe di garantire l'affidabilità della risorsa. I dati di MultiWordNet sono infatti controllati da lessicografi adeguatamente addestrati a lavorare su questo tipo di risorsa. Spesso le conseguenze di un cambiamento di un sinonimo o in una relazione sfuggono a chi non ha una visione profonda e globale di wordnet.
Quello che invece è sicuramente fondamentale è il ricevere commenti, segnalazioni di errori di ogni tipo, opinioni e consigli di ogni genere per poter migliorare sempre più. Per contribuire al miglioramento di MultiWordNet è necessario registrarsi come utenti alla pagina "Registration" di questo sito.
|
 |
14) Qual è la differenza tra MultiWordNet e WordNet-Domains?
WordNet Domains consiste nell'aver assegnato
ad ogni synset di WordNet inglese una o più
etichette di dominio (medicina, sport, politica
ecc). Questa estensione del WordNet originale
risulta utile per molti scopi ed in particolare
per la disambiguazione automatica di senso perché
permette di collegare synset altrimenti completamente
scollegati. Ad esempio, in WN originale, synset
come "doctor", "emergency room", "to operate"
non sono collegati tra di loro in nessun modo,
mentre in WN-Domains sono tutti e tre etichettati
con l'etichetta "medicina". WordNet-Domain è
formato da un file di testo che contiene l'identificativo
di tutti i synset di WN inglese, e per ognuno
è riportata la categoria lessicale e il/i domini/o
assegnato/i, ad esempio "00081298-n baseball".
Questa risorsa si può avere gratuitamente compilando
la licenza al sito di WordNet-Domains.
MultiWordNet è invece il database lessicale
italiano allineato all'originale inglese. In
MultiWordNet si trovano i synset italiani allineati
ai corrispondenti inglesi e una serie di relazioni
lessicali e semantiche. Poiché i domini
sono indipendenti dalla lingua, WN-domains vale
anche per l'italiano ed è inserito anche in
MultiWordNet.
|
|